L’Università degli studi di Bergamo ha partecipato al seminario internazionale Mountain Heritage and Global Challenges, svoltosi il 19 giugno presso Casa Lombardia a Bruxelles. L’iniziativa, organizzata da Federica Burini con il supporto della Regione Lombardia e di istituzioni europee, ha visto la presenza di numerosi dottorandi e giovani ricercatori UniBg, protagonisti nella presentazione di progetti come Interreg e Horizon, sviluppati in collaborazione con enti territoriali e regionali.
Il seminario ha posto al centro il ruolo della ricerca, della co-progettazione e della governance territoriale per affrontare le sfide delle aree montane. Interventi qualificati hanno evidenziato il valore del patrimonio montano e del lavoro sul campo, con una particolare attenzione al coinvolgimento delle comunità locali.
La giornata si è conclusa con una sessione dedicata ai progetti dei dottorandi UniBg, confermando l’impegno dell’Ateneo per uno sviluppo sostenibile e condiviso.
- https://bergamo.corriere.it/notizie/cronaca/25_giugno_20/universita-di-b...
-https://bergamo.corriere.it/notizie/cronaca/25_giugno_20/universita-di-b...
WORLD-SCAPES | Words, Music, Worlds: A Transmedia Co-Creation Event with Michel Lussault
Ex monastero di Astino, 10 aprile 2025 ore 17:00
CARMINE-SCAPES | Il TTB come non l'hai mai visto. Luoghi rigenerati e immaginari interculturali
Ex monastero del Carmine, 29 aprile 2025 ore 17:00
Nell’ambito della rassegna di valorizzazione delle ricerche Bergamo Next Level 2025 diversi membri del Collegio dottorale hanno partecipato all’evento:
Inoltre diversi dottorandi sono stati BNL UniBg Young Ambassadors.
Tre dottorandi di Landscape Studies hanno partecipato al supporto organizzativo del Campionato Mondiale Junior e Under23 di Sci di Fondo Bergamo-Schilpario 2025, che si concluderà il 9 febbraio. L’Ateneo, insieme al CUS Bergamo, ha fornito assistenza nella comunicazione e nella gestione logistica dell’evento. L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione per valorizzare l’attrattività della Valle, promuovendo il coinvolgimento attivo dei giovani in un contesto internazionale. Il Rettore, prof. Sergio Cavalieri, ha sottolineato il ruolo centrale dell’Università partecipando alla cerimonia di apertura il 2 febbraio.
Leggi la notizia alla pagina dedicata sul sito dell'Università degli studi di Bergamo!
Rassegna stampa
Dal Mozambico agli Usa. Il dream team di UniBg, L'Eco di Bergamo, 05.02.2025
I dottorandi del PhD in Landscape Studies for Global and Local Challenges hanno avuto un ruolo centrale in MovieScapes 2024, una rassegna cinematografica che ha invitato la cittadinanza a riflettere sul paesaggio e sulle sue sfide contemporanee. Attraverso le sezioni OPEN e FOCUS, i film sono stati introdotti e commentati dai dottorandi e dai docenti, in dialogo con esperti e professionisti del territorio. Il cinema, da sempre strumento di rappresentazione e interpretazione del paesaggio, si è confermato un mezzo critico ed estetico per indagare l’impatto umano sull’ambiente. L’iniziativa tornerà con una nuova edizione nel 2025, continuando a stimolare una riflessione collettiva su sostenibilità e trasformazioni del territorio.
Visita la pagina dedicata sul sito dell'Università degli studi di Bergamo!
Rassegna stampa